LA CENERE E IL FIORE

Un progetto di Teatro sociale sperimentale rivolto agli anziani fragili

Per noi che pensiamo la felicità come un’ascesa
sarebbe un’emozione sconcertante
vedere come è felice
ciò che cade
che si lascia cadere
tenere
essere
senza fare
solo stare
nel suo cedimento,
sostare,
riposare
qui è il tempo del dicibile
di ciò che è semplice
qui è il tempo di ciò che è vivo
ti regalo il presente.

Da “Ti regalo il presente” 2018

La Cenere e il Fiore” è un percorso di Teatro Sociale rivolto ai grandi anziani accolti nelle strutture residenziali protette, ideato e condotto da Fierascena in sinergia con professionisti e realtà del settore viene realizzato dal 2016 in Friuli Venezia Giulia. Il progetto, per il target a cui si rivolge, il tipo di lavoro che propone e il tipo di drammaturgia di Comunità che vuole mettere in atto si configura come un’azione di sperimentazione nel campo dell’età avanzata attraverso le tecniche del Teatro Sociale. La sperimentazione riguarda la possibilità di coinvolgere attivamente anziani con fragilità di diverso grado e natura residenti in strutture a loro dedicate all’interno di un percorso di Teatro sociale che si conclude con un evento pubblico.

Il percorso avvalendosi di tecniche nuove e innovative, si pone l’obbiettivo di valere come terapia non farmacologica nel contesto dell’età molto avanzata e ha l’obbiettivo di fornire un’occasione di socializzazione e di salute agli anziani residenti nella struttura che possa stimolare l’espressione e la condivisione dell’emotività e che possa promuovere la vitalità e la partecipazione attiva alla creazione scenica.

Realizzare un evento conclusivo in grado di valorizzare i partecipanti e il prodotto del lavoro fatto nel contesto della Comunità offrendo un’occasione di condivisione, di circolazione di stimoli culturali, di socializzazione e di riflessione e avvicinamento ai temi della vecchiaia e del fine vita è l’elemento fondamentale del percorso che lo caratterizza e lo rende unico.

L’evento artistico viene proposto come luogo di incontro e mediazione accessibile e protetto per attori e pubblico, la condivisione di ciò che viene prodotto durante il percorso è fondamentale, essa chiude il cerchio dell’esperienza aprendola all’esterno valorizzando i partecipanti e ponendo la Comunità nel suo punto più alto: includendo chi è fragile diventiamo tutti più forti.