Produzioni

Silenzio

“Silenzio” apre al pubblico una dimensione intima, privata, potente, che riguarda ognuno di noi: la vocazione, il desiderio di realizzare il proprio sogno e realizzarsi fino in fondo da dove viene? Perché? Chi siamo veramente, prima di tutto e dopo tutto? SILENZIO è un sogno da realizzare ed è ogni piccolo passo verso la sua realizzazione fino ad una corsa a perdifiato verso casa.

Durata: 50 minuti
Genere: teatro d’attore, teatro di figura, maschera
Di e con: Elisa Menon
Costumi e bambola: Clara Durbino
Scenografia: Anton Spazzapan

Elda è salita alle malghe

Elda Turchetti (Povoletto, 21 dicembre 1923 – Topli Uork, 7 febbraio 1945) è stata un’ operaia e partigiana italiana. Vittima dell’eccidio di Porzus, attorno alla sua figura si sono sviluppate per decenni delle polemiche giornalistiche, politiche e storiografiche. Solo a partire dagli anni novanta la sua vicenda è stata ricostruita in modo più approfondito…”

Di e con: Elisa Menon
Genere: Teatro d’attore, Teatro civile

Normalmente all’aperto

La salute mentale, l’agio, il disagio, l’esperienza di Franco Basaglia nell’Italia degli anni ’70 che trova eco nell’Africa Occidentale di oggi dove c’è chi libera i malati dai ceppi che li affliggono e se ne prende cura. La performance racconta queste storie straordinarie e dolorose attraverso la parola, le immagini, i suoni e pochi semplici oggetti.

Durata: 45 minuti
Genere:Teatro d’attore, Teatro divulgativo
Regia: Elisa Menon
Coproduzione: Jobel Onl

Fou à lier

Una performance che tratta il tema della salute mentale nell’Africa Occidentale attraverso le storie dei suoi protagonisti: donne e uomini che hanno incontrato la malattia e da essa sono partiti per un viaggio di guarigione.

Durata: 50 minuti
Genere: Teatro d’attore, Teatro divulgativo
Di e con: Elisa Menon
Coproduzione: Jobel Onlus

Displaced

Il racconto della terra che trema, del lampadario che oscilla, delle pareti che crollano, poi il buio, il silenzio innaturale, il terremoto. Le immagini del 76 che sono così simili a quelle di oggi. Le tendopoli. La vita prima e dopo. DISPLACED 7616 – aver perso tutto, in un attimo. Performance realizzata in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del Friuli del 1976

Durata: 40 minuti
Genere: Teatro civile
Regia: Elisa Menon

Se si spegne
la luce

Gli spettatori vengono invitati a prendere parte ad una camminata durante la quale potranno assistere a delle scene teatrali dislocate sul percorso, ogni scena tratterà un aspetto specifico della violenza sulle donne stimolando, attraverso la partecipazione emotiva, una riflessione ampia e trasversale. La camminata viene introdotta dalle responsabili dell’Associazione Antiviolenza “Da donna a Donna”.

Durata: variabile 45 min/1h 30’
Di e con: Elisa Menon e Paolo Fagiolo
Genere: Teatro partecipato, Site Specific, Teatro civile

Erbe e caverne.
L’antica dimora delle Krivapete

Un racconto teatrale sulla storia antica delle Krivapete, un laboratorio di acquerello con colori naturali, un disegno da svelare. Un invito alla fiaba per bambin* dai 6 anni ai 10 anni. 

Durata: 40 minuti circa
Con: Valentina Rivelli, Elisa Menon, Giulia Pes, Caterina di Fant, Serena Giacchetta
Genere: Teatro d’attore
Cooproduzione: Le muse Orfane/Fierascena

Senza fine

Una performance di teatro immersivo per venti spettatori che ci permette di osservare l’isolamento da vicino: chi siamo, cosa siamo, quando siamo soli, isolati, lontani gli uni dagli altri? Cosa nasce e cosa muore all’interno di questa condizione? Un viaggio da percorrere insieme, non da soli, oggi, ricordando che in ogni isola c’è un tesoro, nascosto, segreto, luminoso.

Durata: 40 min circa
Di: Elisa Menon, Marta Pawlikowska, Karolina Pietrzykowska
Consulenza Human Specific: Karolina Pietrzykowska
Consulenza registica: Caterina Di Fant
Genere: Teatro immersivo