Teatro Sociale
Progetti attuali

La cenere e il fiore

“La Cenere e il Fiore” è un percorso di Teatro Sociale rivolto ai grandi anziani accolti nelle strutture residenziali protette, ideato e condotto da Fierascena in sinergia con professionisti e realtà del settore viene realizzato dal 2016 in Friuli Venezia Giulia. Il progetto, si configura come un’azione di sperimentazione nel campo dell’età avanzata attraverso le tecniche del Teatro Sociale.

Teatro delle ceneri

Il progetto punta ad offrire ai detenuti un percorso incentrato sull’attività teatrale e artistica in genere che possa consentire il recupero di riferimenti culturali essenziali ed importanti.
Il Teatro inoltre è strumento utile di attenzione al corpo, permette di incanalare in modo virtuoso le energie fisiche ed emotive e permette di apprendere e sperimentare questo processo di condivisione della propria energia con gli altri in modo armonico.Il tema allora non è lo spettacolo del detenuto, il detenuto al contrario diventa terreno fertili sui cui innestare un lavoro utile prima di tutto al detenuto stesso, in seconda istanza alla Comunità penitenziaria e infine alla società tutta che è chiamata a presenziare a questo processo attraverso un’evento pubblico finale.
Il progetto è stato realizzato all’interno di numerosi contenitori culturali a partire dall’anno 2015 in collaborazione con gli istituti penitenziari di Gorizia, Trieste e Tolmezzo, alcuni degli spettacoli realizzati negli anni hanno costituito parte della proposta dei Festival Se io Fossi Caino e Per un Teatro Vulnerabile.

Le Theatre de la paillote

“Le Theatre de la paillote” è un progetto di Teatro Sociale realizzato da Fierascena in collaborazione con l’Associazione di solidarietà Internazionale Jobel Onlus nei centri per malati psichici della’Associazione Saint Camille del Lellis.
“Le Theatre de la paillote” è un progetto ad elevata complessità che prevede la partecipazione di personale altamente formato ed esperto nel lavoro in contesti di criticità, consiste in un percorso di laboratorio che si basa su di un approccio centrato sulla persona in cui le componenti della cura, della relazione interculturale, del servizio, dello sviluppo di competenze trasversali sono fondamentali. Il percorso si chiude con un’esito finale che favorisce e promuove la riconnessione con la Comunità e nel contempo invita la Comunità stessa ad un avvicinamento a questo difficile tema, ad una riflessione, ad un cambiamento.
Attualmente in corso in strutture di Benin e Costa d’Avorio.

Agè Teatro ragazzi

“AGÈ Teatro Ragazzi” nasce all’interno di Fierascena nel 2016, è la prima compagnia italiana che si occupa di Teatro per le nuove generazioni composta da attori professionisti e da nonni-attori, essa incarna un modo del tutto nuovo di concepire il dialogo tra generazioni dove i più piccoli diventano destinatari di un gesto artistico di qualità in cui l’anziano è portatore di bellezza, di dolcezza, di sapere, di gioco, di magia.