Teatro Sociale
Progetti passati

Gardening

Abbiamo aperto un bando pubblico in piccole comunità per chi avesse voluto mettere a disposizione il proprio giardino per ospitare uno spettacolo teatrale. Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale partecipato da migranti ospitati nelle strutture SPRAR delle comunità stesse. Come premio, i giardini messi a disposizione godono di un intervento concordato secondo i desideri del proprietario di sistemazione, piantumazione, abbellimento operato dagli stessi migranti che vi reciteranno, guidati da un giardiniere esperto.
Progetto realizzato in due edizioni tra il 2018 e il 2020 in collaborazione con i Comuni di Turriaco, Buttrio, Remanzacco, CARITAS diocesana di Udine progetto SPRAR, il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale del Natisone, la Pro Loco Buri di Buttrio, la pro Loco di Remanzacco, Duemilauno Agenzia Sociale, la scuola I. NIevo di Buttrio, la scuola I. Nievo di Remanzacco, l’AFAM – Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia, con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Festival per un Teatro vulnerabile

Per TEATRO VULNERABILE si intende una forma di arte attuale ed esperienziale realizzata proprio dal cittadino debole.
Un teatro che vuole raccontare il tema dell’ Altro e dell’incertezza umana al tempo della globalizzazione; ovvero un teatro che intende mettere in prova e in scena un felice passaggio teatrale, dall’escluso all’incluso.
Il Festival è stato realizzato in quattro edizioni dal 2015 al 2021 in collaborazione con Comune di Gradisca d’ISonzo, Comune di Gorizia, C.I.S.I., CODESS FVG, Cooperativa Duemilauno, CARA di Gradisca d’Isonzo, Casa Circondariale di Gorizia, Caritas diocesana di Gorizia, Teatro della Sete, Fondazione Osiride Brovedani Onlus e con il sostegno di Comune di Gradisca d’Isonzo, Fondazione CARIGO, Caritas diocesana di Gorizia e Regione FVG.

Io corro più di te

Il progetto ha visto la realizzazione di un laboratorio di Teatro Sociale rivolto agli utenti dei servizi dell’Associazione Farfalla, malati di Parkinson. Il percorso è stato uno strumento di sostegno e accompagnamento per i partecipanti e un mezzo di informazione e sensibilizzazione rivolto alla Comunità. Attraverso un percorso di laboratorio che prevede esercizi specifci, giochi, lavoro di gruppo, training teatrale è nato uno spettacolo, IO CORRO PIU’ DI TE, che è stato presentato in diversi comuni della Regione.