SE IO FOSSI CAINO è un Festival, un’invito alla riflessione, un tempo per sospendere il giudizio, uno strumento per interrogarsi sul tema della detenzione attraverso l’ Arte e l’ incontro, si svolge quasi ogni anno dal 2018 in Friuli Venezia Giulia nei teatri, nelle carceri, nei luoghi significativi della cultura e della Comunità.
Il programma prevede spettacoli dal vivo, lezioni, convegni, mostre, incontri, e coinvolge detenuti, attori professionisti, poeti, musicisti, educatori, divulgatori scientifici, personalità politiche e istituzionali per innescare un dialogo onesto, informare, rispondere alle domande.
E’ organizzato da Fierascena con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Della Caritas Diocesana di Gorizia, della Fondazione CaRiGo di Gorizia
In collaborazione con “Il Rossetti” Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ENAIP FVG, le Case Circondariali di Gorizia e Trieste, il Provveditorato per l’Amministrazione penitenziaria del Triveneto, il Comune di Gorizia e il Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere.
Prima edizione 2018
Casa Circondariale di Gorizia
Convegno UGUALE PER TUTTI
il ruolo degli interventi non strutturali nel percorso della detenzione.
Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia
“AMUNÌ” Spettacolo realizzato dai detenuti – attori del Carcere di Saluzzo
Regia di Grazia Isoardi
Casa Circondariale di Gorizia
COURAGE / ritornare a casa
Performance teatrale realizzata con i detenuti che partecipano al laboratorio teatrale condotto da Elisa Menon
Regia di Elisa Menon
Seconda edizione 2019
Sala Conferenze Fondazione Carigo
“MEDIAZIONE E CONFLITTO / giustizia e riparazione”
Convegno sul tema della giustizia riparativa
Quali sono i nuovi scenari delineati dalla moderne pratiche di giustizia riparativa? Quali i possibili strumenti di dialogo tra vittima e aggressore, detenuto e Comunità, crimine e giustizia? Dalla legge ai percorsi di Comunità, un orizzonte molto ampio.
Casa Circondariale di Gorizia / Cortile interno
“SOMA / la parte corporea dell’uomo”
Performance teatrale con i detenuti del carcere di Trieste
La performance è il frutto del laboratorio teatrale curato da Fierascena all’interno della Casa circondariale di Trieste
Gradisca d’Isonzo / Sala Bergamas
“BEATI I PERSEGUITATI A CAUSA DELLA GIUSTIZIA, PERCHÈ DI ESSI È IL REGNO DEI CIELI”
Teatro di burattini di Gigio Brunello
Con eloquente sottotitolo “Dialogo tra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati, lo spettacolo è una struggente riflessione sul tema della libertà e della prigionia. Dietro alle sbarre i protagonisti, entrambi figli di falegname, dialogano…
Inaugurazione mostra fotografica e performance teatrale
Gorizia / Kinemax
“LO SPAZIO DELLA PENA”
La mostra si configura come azione di sensibilizzazione sulla necessità che un detenuto attraversa di adattarsi alla vita in carcere e di riadattarsi di conseguenza alla vita fuori da esso.
Terza edizione 2021
Politeama Rossetti Trieste – Sala Bartoli
“IL GIOVANE CRIMINALE – Genet / Sasà”
Salvatore Striano, attore e autore, nel carcere di Rebibbia si appassiona al teatro, esordisce al cinema in Gomorra grazie al regista Matteo Garrone
Monologo di e con Salvatore Striano
Parco Basaglia – Gorizia
“SILENZIO”
”
Elisa Menon è attrice, autrice e regista, esperta di Teatro sociale e Applied Theater, conduce i laboratori teatrali nelle carceri di Gorizia e Trieste
Monologo per bambola e attrice di e con Elisa Menon
Sala del Pastor Angelicus – Gorizia
“SILENZIO”
”
“QUANDO IL CARCERE NON C’ERA – dalla pena corporale alla giustizia riparativa”
Conferenza e dibattitto sulla giustizia riparativa alla luce dell’evoluzione storica della pena
Palazzo de Grazia – Gorizia
“IL GIOVANE CRIMINALE – Genet / Sasà”
”
Salvatore Striano, attore e autore, nel carcere di Rebibbia si appassiona al teatro, esordisce al cinema in Gomorra grazie al regista Matteo Garrone
Monologo di e con Salvatore Striano
Quarta edizione 2023
Casa Circondariale di Gorizia
QUIDENTRO
Workshop condotto da Elisa Menon: le modalità di realizzazione dell’attività artistica e teatrale in carcere
Trgovski Dom – Gorizia
ATTI CREATIVI – pensare il carcere oggi e domani
Incontro pubblico con la partecipazione di Alberto Quagliotto, Direttore della Casa Circondariale di Gorizia, Guido Tipaldi, Comandate della casa Circondariale di Gorizia, Margherita Venturoli, Funzionario della Professionalità Giuridico Pedagogica, Fausta Favotti dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna e il Dr. Giacomo Coppola, psicologo e psicoteraputa in servizio presso la Casa Circondariale di Gorizia.
Casa Circondariale di Gorizia
CREATURA
Performance teatrale in ricordo di Pino Roveredo
Di e con Elisa Menon e con Giulia Possamai e i detenuti della Casa Circondariale di Gorizia
Casa Circondariale di Gorizia
CINEMA CONTRO IL MURO
proiezione cinematografica aperta ai detenuti e al pubblico esterno.