
Guance bianche e rosse
Elda è salita alle Malghe
Produzione Fierascena 2023
- di e con Elisa Menon
- musica elettronica dal vivo Francesco Ivone
- fisarmonica di Aleksander Ipavec
La storia di Elda Turchetti avviene al tempo della seconda guerra, nelle zona del confine orientale, dentro i fatti di Porzûs. Lo spettacolo racconta la parabola della sua vita e le vicende che la condussero alle Malghe di Topli Uork dove rimase assieme ai partigiani della Brigata Osoppo e al loro comandante Francesco De Gregori detto “Bolla”. Il giorno 7 febbraio del 1945 un gruppo di circa un centinaio di gappisti guidati da Mario Toffanin attaccò le Malghe facendo morti e prigionieri ed in quella triste vicenda anche Elda perse la vita.
Una narrazione intima, accompagnata dalla musica dal vivo, che immagina il vissuto di una ragazza come tante coinvolta in uno degli episodi più difficili e dolorosi della storia del confine orientale.
Francesco Ivone, nato nel 1990 a Trieste, è trombettista e produttore. Dopo gli studi presso il dipartimento di jazz dell’accademia “G. Tartini”, inizia a registrare e a fare tournée in Europa con diverse formazioni. Nel 2014 Francesco scopre Ableton Live e da quel momento inizia a suonare e comporre musica fondendo i diversi generi a cui si è avvicinato con i suoni elettronici.
Alexander Ipavec, nato a Opicina (TS), si è diplomato in fisarmonica presso il Conservatorio “A.Stefani” di Castelfranco Veneto. È docente di fisarmonica presso la Glasbena Matica di San Pietro al Natisone e di Gorizia. Ha partecipato con successo a vari concorsi nazionali ed internazionali e suonato con vari gruppi cameristici ed orchestre.