LE THEATRE DE LA PAILLOTE

Il progetto ‘LE THÉÂTRE DE LA PAILLOTE’ è stato realizzato e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Que les choses anciennes passent
et que les chose nouvelles viennent

Da “La Ballade de Zootie” 2018

La Pailotte: in Africa la Pailotte è una struttura fondamentale, si tratta di una sorta di gazebo circolare posto nei luoghi in cui è necessaria un po’ di ombra per potersi incontrare e riposare, corrisponde alla piazza, viene costruita al centro di un gruppo di case o di edifici ed è il luogo pubblico per eccellenza. Anche nei centri della Saint Camille ci sono le Pailottes, sono strutture circolari in muratura che offrono ombra e sono ben areate, le persone vi si radunano per fare due chiacchiere, dormire, annunciare qualcosa.

Le Theatre de la paillote” è un progetto di Teatro Sociale realizzato da Fierascena in collaborazione con l’Associazione di solidarietà Internazionale Jobel Onlus nei centri per malati psichici della’Associazione Saint Camille del Lellis.

L’Associazione Saint Camille de Lellis è stata fondata in Costa d’Avorio nel 1983 da Grégoire Ahongbonon con lo scopo di assistere i malati dell’ospedale universitario di CHU e portare cibo e conforto ai malati di mente abbandonati nelle strade di Bouaké. Successivamente, nel 1991, la Saint Camille diventa un’organizzazione benefica che si occupa anche dei malati di AIDS e dei rifugiati. Dal 1993 vengono aperti centri di accoglienza e cura per la tutela della salute mentale e dal 1995 sono aperti dei centri di riabilitazione dove gli ospiti imparano un mestiere prima di essere reintegrati in famiglia, nel 2004 l’esperienza associativa è stata portata in Benin e nel 2015 anche in Togo.

L’Associazione di Solidarietà Internazionale Jobel Onlus è un’Organizzazione di Volontariato costituita nel 2000 a San Vito al Torre (Ud) da una quindicina di soci guidati dal Presidente Don Paolo Luigi Zuttion. È stata fondata per promuovere la liberazione, l’accoglienza e la reintegrazione sociale e lavorativa delle persone con problemi di salute mentale che le famiglie abbandonano nude lungo le strade delle città o legano con corde o catene agli alberi nei villaggi, opera in Costa d’Avorio, in Benin, in Burkina Faso e in Togo.

Nel febbraio 2018 viene realizzata in Togo a Zootie una prima esperienza pilota del progetto ha permesso di verificarne l’utilità nel contesto del percorso di riabilitazione che i malati intraprendono nei centri, Il Teatro si affianca efficacemente alle terapie nella cura della persona accompagnandola nella riconquista delle sue funzioni sociali e relazionali. Se le medicine sono l’ausilio utile per la cura del disagio psichico il Teatro diventa il luogo in cui la persona riprende contatto con se stessa, con il proprio corpo, con la propria capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio, con le proprie emozioni ed energie, per poter andare incontro nuovamente alla relazione con l’altro, allo scambio e dunque avviare la riconquista del proprio ruolo sociale. Tutte le abilità che il Teatro riscopre, allena e sviluppa infatti sono quelle utili alla vita in società e al reinserimento nelle Comunità di appartenenza, fine ultimo del processo di cura.

Le Theatre de la paillote” è un progetto ad elevata complessità che prevede la partecipazione di personale altamente formato ed esperto nel lavoro in contesti di criticità, consiste in un percorso di laboratorio che si basa su di un approccio centrato sulla persona in cui le componenti della cura, della relazione interculturale, del servizio, dello sviluppo di competenze trasversali sono fondamentali. Il percorso si chiude con un’esito finale che favorisce e promuove la riconnessione con la Comunità e nel contempo invita la Comunità stessa ad un avvicinamento a questo difficile tema, ad una riflessione, ad un cambiamento.

È possibile candidarsi come volontari per partecipare al progetto in qualità di allievi o tirocinanti previa colloquio e provino di selezione.