Il corso, gratuito, fa parte delle attività di formazione realizzate all’interno di QUIVIVO Festival di teatro naturalemente vicino con l’obiettivo di offrire a giovani alliev* selezionat* l’occasione di partecipare ad un’esperienza di studio con un/a artista professionista. Il percorso, il cui scopo è quello di proporre nuove modalità di apprendere ed utilizzare le conoscenze tecniche e teoriche, avrà un carattere esperienziale e sarà incentrato sul lavoro creativo.
Acquisire gli strumenti che stanno alla base di una piena espressione dell’identità artistica personale, studiare la creatività come elemento su cui poggia l’esecuzione tecnica, mettere alla prova nella pratica la propria capacità di costruire e condividere con il pubblico un prodotto artistico originale sono gli obiettivi del corso.
Per l’anno 2024 la Masterclass SEMENTI è condotta da PAOLO FORTE fisarmonicista Friulano.
“Spericolato sperimentatore di suoni, sempre animato da una vivida curiosità, Paolo Forte è un fisarmonicista e compositore sorprendente. Il suo profondo spirito di ricerca è figlio di una vocazione, un atteggiamento nei confronti della musica che nasce dalla forza delle sue idee coraggiose e avveniristiche.”
Al termine della Masterclass i/le giovan* alliev* eseguiranno un concerto happening all’interno del Festival QUIVIVO per il quale riceveranno una retribuzione.
OBIETTIVI DEL CORSO
La Masterclass non è dedicata al perfezionamento tecnico o interpretativo di brani musicali esistenti ma allo studio e alla pratica della composizione di nuova musica, sia scritta che improvvisata.
Il lavoro si svolgerà in gruppo e in micro-gruppi che svilupperanno le loro proposte in parallelo.
La Masterclass si svolgerà all’aperto, nel Comune di Dolegna del Collio, i/le partecipant* saranno chiamat* a vivere il territorio come fonte di ispirazione per la creazione: l’intento del lavoro di composizione sarà quello di creare una musica in grado di restituire l’ambiente circostante e le sensazioni che da esso emergono.
I materiali artistici prodotti confluiranno in un concerto che verrà eseguito per il pubblico del Festival il giorno 4 luglio.
CONTENUTI
Creazione del gruppo di lavoro attraverso la condivisione dei percorsi artistici e personali legati alla musica dei/delle partecipanti. Confronto collettivo sulle modalità di creazione di brani musicali e di ambienti sonori a partire dalle competenze e dalle propensioni compositive e improvvisative di ciascun/a alliev*. Esplorazione del territorio con o senza strumento. Scelta dei luoghi che possano stimolare la nascita di nuove idee musicali.
Sarà utile munirsi di fogli pentagrammati per la scrittura delle parti.
SVOLGIMENTO
La Masterclass si terrà dal 1 al 4 luglio 2024 a Dolegna del Collio, le ore di lavoro saranno stabilite in base al gruppo che si verrà a creare e alle esigenze che si evidenzieranno durante il lavoro. La frequenza al corso è obbligatoria. Per le quattro giornate è richiesta la massima disponibilità. In caso di eventuali impedimenti essi vanno comunicati in sede di candidatura, non saranno ammesse comunicazioni successive da parte dei/delle candidat* selezionat* pena l’esclusione dal corso.
La Masterclass si svolgerà all’aperto, anche in caso di pioggia in idonei spazi riparati, si richiede un abbigliamento adatto ad una lunga permanenza all’esterno in ambienti naturali. II Comune di Dolegna del Collio non è servito dal trasporto pubblico, è necessario pertanto essere autonomi per quanto riguarda gli spostamenti.
MODALITÀ’ DI ACCESSO
Il corso è gratuito ed è rivolto ad alliev* under 35 che stanno già seguendo un percorso di formazione come fisarmonicisti.
I costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei corsisti.
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Il /la candidat* è invitat* a inviare all’indirizzo e-mail fierascena.eventi@gmail.com tassativamente entro le ore 18.00 di lunedì 9 giugno 2024
- un curriculum vitae artistico e professionale che evidenzi anche eventuali altre competenze e inclinazioni
- una lettera motivazionale che descriva le ragioni di interesse alla partecipazione
- un breve video tramite link youtube inserito nella mail, nel quale il/la candidat* esegue un brano a scelta libera. Il brano sarà rappresentativo dell’ambiente sonoro più affine al proprio carattere.
L’esito delle selezioni sarà comunicato entro venerdì 14 giugno 2024 a ciascun/a candidat* tramite e-mail personale,
Per informazioni: fierascena.eventi@gmail.com
QUIVIVO – Festival di Teatro naturalmente vicino è un progetto di Fierascena APS realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative culturali di avvicinamento all’evento GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025.