
Una rassegna diffusa nella zona del confine orientale che porta il teatro sociale e contemporaneo in sedi non convenzionali del territorio transfrontaliero, «naturalmente vicino» alla gente che lo abita e agli spettatori che sono invitati a raggiungerlo, a viverlo, a conoscerlo.
Dieci giorni di spettacoli, laboratori e incontri per raccontare il confine come spazio di ricchezza culturale e, talvolta, come barriera da superare, per VIVERE QUI l'esperienza unica di un territorio ricco di storia e cultura, esplorandolo senza fretta, alla scoperta della sua complessità e bellezza.
Cuore del Festival il Parco Basaglia di Gorizia, spazio verde a pochi metri dal confine con Nova Gorica dal grande fascino e dal forte significato. Per QUIVIVO infatti il confine non è solo un luogo fisico ma anche affettivo e simbolico dove diverse esperienze artistiche, sociali e linguistiche possono incontrarsi, confrontarsi e farsi sintesi in un' esperienza condivisa.
Vi aspettiamo!
Perché nulla ci separi, è d’obbligo il distacco.
I confini sono solamente dell'aria, di notte il vento a passi li rimargina.
Ma noi vogliamo parlare di confini e dei confini che sono in ogni parola: per nostalgia li attraverseremo e saremo in armonia con ogni luogo.
QUIVIVO/28 agosto
- 17:30 - 4 Passi Senza Confine
Inaugurazione mostra fotografica - 18.00 - Franca Ongaro Basaglia, Saggi e Testimonianze
Presentazione del libro alla presenza degli autori Ernesto Venturini e Maria Stella Brandão Goulart - 19:00 - Fantastica Visione
Incontro conviviale sul teatro sociale con Elisa Menon - 20.00 - I sogni della nonna
Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale del CSM di Gorizia “Giù le maschere” - 21.30 - Cielo Senza Mura
Concerto della rock band del CSM di Gorizia
Parco Basaglia
Quivivo/29 agosto
- 18.00 - Piccolo Cielo - Estensioni culturali
Presentazione del progetto di riqualificazione della Chiesa delle Stimmate - A seguire - APERIVIVO
Brindisi inaugurale - 19.00 - Extravaganza
Spettacolo di magia comica di e con Luca Regina
Parco Basaglia
Quivivo/3 settembre
- Sementi
Masterclass di fisarmonica condotta dal Maestro Aleksander Ipavec
Kulturni dom Jožef Češčut
QUIVIVO/8 Settembre
- 18:30 - Risonanza.
Concerto finale della masterclass Sementi
Chiesa di San Giuseppe
QUIVIVO/9 Settembre
- 18:30 - Concerto del maestro Aleksander Ipavec
Musica dal vivo
Chiesa di San Leonardo
QUIVIVO/12 Settembre
- 18:30 - Farine. Storia del Molino Tuzzi
Reading teatrale a cura di Fierascena
Con Elisa Menon, Federica Mulas, Davide Ciani
Molino Tuzzi
QUIVIVO/13 Settembre
- 16:00 - BENVENUTA CATASTROFE!
Spettacolo teatrale vincitore del bando nazionale per singol* artist* e Compagnie “Via Vittorio 174”
Di e con Luigi Vittoria
Regia di Mario Gonzalez, liberamente ispirato a "L'apocalisse rimandata" di Dario Fo
Produzione Dopolavoro Stadera - 17:30 - FUTTI FUTTITINNI MA NON TI FARI FUTTIRI
Spettacolo teatrale vincitore del bando nazionale per singol* artist* e Compagnie “Via Vittorio 174”
Con Valerio Castriziani, Tommaso D’Alia
Regia Tommaso D’Alia
Compagnia Nutrimenti Terrestri - 19:00 - Baldo e i giovani
Musica swing dal vivo
Parco Basaglia
QUIVIVO/27 Settembre
- 18:00 - Catine Show
Spettacolo comico
Di e con CATERINA TOMASULO in arte CATINE
Birreria Agricola Cinghiai a Sotet
QUIVIVO/2 Ottobre
- 14:30 - In alto mare
Spettacolo teatrale realizzato con i detenuti della C.C. Di Gorizia.
Prenotazione obbligatoria
C.C. ANGIOLO BIGAZZI
QUIVIVO/4 Ottobre
- 18:00 - Guance bianche e rosse
Presentazione del libro alla presenza dell’autrice Elisa Menon, in dialogo con lo scrittore Andrea Pomella
Piazza Sant’Antonio
QUIVIVO/5 Ottobre
- 11:00 - Guance bianche e rosse
Presentazione del libro alla presenza dell’autrice Elisa Menon, in dialogo con lo scrittore Andrea Pomella
Chiesa di San Vito e Modesto


Promosso da

Con il contributo di

Partner / Partnerji






In collaborazione con
ASUGI - Azienda sanitaria universitaria Giuliano isontina
CSM Gorizia - Centro di Salute Mentale
La Cisile società cooperativa sociale onlus - Consorzio Il Mosaico
Comune di Turriaco
Kinoatelje
Ghirigori Società cooperativa
Si ringrazia
Azienda Agricola Zorutti Vini
La Parrocchia di San Giuseppe di Dolegna del Collio
La zia Fabiola
Massimiliano Confin
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA
